viaggi studio all'estero Premio Visionari

Bando ITACA 2025/2026

 

 

L'offerta TSA

Per il bando ITACA TSA mette a disposizione le migliori Scuole Private e Pubbliche offerte in Regno Unito, Irlanda, Stati Uniti, Canada e Australia, lasciando ad ogni famiglia e ad ogni studente la libertà di individuare, con il nostro supporto, la struttura scolastica che più si avvicini alle sue aspettative ed esigenze, tanto di natura linguistica quanto sportive, artistiche, culturali e logistiche.

E' possibile individuare e scegliere la città e la struttura scolastica che meglio risponde alle aspettative di studenti e famiglie, nonché il college o la famiglia presso cui lo studente andrà a vivere, valutando in caso di alloggio in famiglia il curriculum di tutti i familiari, la tipologia di casa, la distanza dalla scuola e dal centro della città prescelta dallo studente.

In relazione al paese in cui si voglia effettuare l'esperienza, verrà spiegato ad ogni famiglia verso quale tipo di scuola indirizzare la propria scelta, considerata la qualità delle scuole nel paese di interesse, la qualità della lingua inglese parlata nelle diverse zone di interesse, la percentuale di presenza di ragazzi stranieri  rispetto ai ragazzi inglesi (meno stranieri ci sono, maggiore è la qualità dell'inglese appreso).       

Crediamo fermamente che l'esperienza del gap year all'estero (3-6-9 mesi) sia una opportunità irripetibile per un ragazzo nell'età di maggiore apprendimento, e che l'individuazione della località geografica, della qualità linguistica, della struttura scolastica e del luogo di residenza siano determinanti per la migliore riuscita di questa importante opportunità.

 
 

Il Bando ITACA 2025-26: sintesi dei Requisiti e delle Procedure

L'INPS ha pubblicato in questo link il bando PROGRAMMA ITACA 2025-26, relativo a Soggiorni Scolastici all'Estero di 3 mesi, 6 mesi e un anno scolastico indirizzati studenti figli di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione, tutti studenti iscritti all'atto della presentazione della domanda al secondo o terzo anno di una scuola secondaria di secondo grado.

    • Intero anno scolastico 
      • Europa: 330 posti € 12.000 cad
      • Paesi extra europei: 380 posti €15.000 cad
    • Semestre dell'anno scolastico 2019/2020
      • Europa: 260 posti € 9.000 cad
      • Paesi extra europei: 320 posti €12.000 cad
    • Trimestre dell'anno scolastico 2019/2020
      • Europa: 80 posti € 6.000 cad
      • Paesi extra europei: 130 posti €9.000 cad

Ogni famiglia e ogni studente è libero di scegliere e presentare all'INPS qualsiasi fornitore o struttura scolastica, purché qualificati, progettando il proprio soggiorno studio in base ai propri interessi scolastici, sportivi, artistici e culturali.

 

Requisiti di ammissione

Posso partecipare al concorso i giovani che siano in possesso dei seguenti requisiti:
    • avere conseguito la promozione senza recupero di debiti formativi nell'anno scolastico 2022/2023;
    • essere iscritti, all'atto di presentazione della domanda, al secondo o terzo anno di una scuola secondaria di secondo grado;
    • non essere in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno.

 

Procedura e Scadenze INPS

Di seguito la sintesi delle scadenze fissate dall'INPS per la partecipazione al bando:
    • entro il 12 Dicembre 2024 l'INPS pubblica la graduatoria dei potenziali aventi diritto;
    • entro l'11 Febbraio 2025 ogni richiedente presente in graduatoria deve fornire il nullaosta della scuola e il contratto con il fornitore del soggiorno scolastico
    • entro il 27 Febbraio 2025 l'INPS comunica agli studenti aventi diritto lo "scorrimento delle graduatorie" (adempimenti entro il 28 Marzo)
    • entro il 11 aprile 2025 l'INPS comunica agli studenti aventi diritto il "secondo scorrimento delle graduatorie" (adempimenti entro il 9 Maggio)

 

Pagamenti INPS

A seconda della fascia di reddito dello studente assegnatario (ISEE 2024), l'INPS riconoscerà allo studente dal 89% al 50% degli importi massimi sopra riportati

L'INPS effettua il pagamento direttamente al richiedente. Le tranche di pagamento sono le seguenti:

    • entro luglio 2025 l'INPS versa un acconto del 50% dell'importo finanziato
    • per i soggiorni annuali, l'INPS versa: 
      • a febbraio 2026  un secondo acconto del 25% dell'importo finanziato (previa acquisizione in procedura del dell'attestato di frequenza entro dicembre 2025)
      • a settembre 2026 il saldo del 25% dell'importo finanziato (previa acquisizione in procedura dell'attestato di frequenza entro il 31 luglio 2025)
    • per i soggiorni trimestrali e semestrali il saldo sarà a marzo 2026 per il soggiorni terminati entro gennaio 2026 e a settembre 2026 per il soggiorni terminati entro luglio 2026 (previo caricamento in procedura dell'attestato di conclusione del percorso di studio e fattura a saldo se non già prodotta).

Criteri di assegnazione

I potenziali beneficiari verranno graduati sulla base della media matematica dei voti conseguiti nell'anno scolastico 2023/2024 (compreso il volto di condotta e con escluso del solo voto di religione) in ordine decrescente e, per ciascuno di questi valori, sulla base del valore crescente di indicatore ISEE 2024. Gli orfani e loro equiparati hanno diritto di precedenza in graduatoria, in caso di parità di media scolastica e a prescindere dal valore dell'indicatore ISEE.